top of page

RIFLESSIONI | Concept: cos'è?

Il termine concept esiste in ogni nostro progetto, che si tratti di prodotto, di un interno o di un allestimento. Ma di cosa si tratta esattamente? E come ci approcciamo?


Ivar, Ikea, Legno, Scandinavo, Boho, Design, Product design, Interior design, Lino, Tende, Sketch, Minimal, Treviglio, Storie Design Studio, Chiara Mauri, Andrea Randazzo

Senza conoscenza non c'è concept

Concept è un termine molto usato (o abusato) in questo periodo storico soprattutto nel mondo della progettazione e dell'arte: in italiano si traduce con la parola concetto e si fa riferimento al contenuto narrativo del progetto o dell'opera o alle referenze culturali utilizzate. Ma come si può raccontare una storia senza sapere di cosa si sta parlando? Potremmo raccontare una fiaba che parla di un bosco se non ci abbiamo mai camminato o non ne abbiamo mai visto una foto? Difficile.

La stessa cosa vale per il concept: si può parlare di concetto/contenuto di un progetto solo quando si conosce molto bene il concetto/contenuto che si vuole veicolare. Ed ecco l'importanza per un designer (ma non solo) della cultura generale e della ricerca.

Un progetto senza concept, senza un contenuto di base, senza dei valori da comunicare o una storia da narrare, è un progetto vuoto, secondo la nostra filosofia.


Ombra, concept, poesia, poetica, cultura, minimal, minimale, design, interior design, metodologia della progettazione, andrea randazzo, chiara mauri

Come "inserire" il concept in un progetto

Noi, in realtà, non inseriamo il concept nel progetto: solitamente è il punto di partenza, ciò che dà il via per far partire la progettazione. Pensiamo a Rito, il tagliere in noce canaletto con sacca del pane in lino che abbiamo progettato nel 2021 per Society Limonta: in quel caso siamo partiti da un riflessione sulla tradizione, sui materiali senza tempo, sulle abitudini delle nostre nonne, sul momento conviviale legato al pane che era impresso nelle nostre memorie e suprattutto sulle ritualità, sulle gestualità del pane a tavola. Questo è il concept di Rito: il punto di partenza che è diventato poi narrazione. La stessa dinamica avviene per lo studio di un ambiente: il contenuto di partenza potrebbe essere la storia di chi lo vive, la storia del luogo, di un arredo in particolare, una passione specifica: tutto può essere concept se viene poi studiato, analizzato, approfondito e, soprattutto, raccontato.


Consiglio:

Forzare troppo la ricerca di un contenuto da voler veicolare rischia di essere controproducente e si può finire per ottenere qualcosa di palesemente finto e costruito. Il concept va valorizzato e sottolineato quando esistente in origine e quando è veramente una riflessione interessante, rendendo così il progetto ricco di references. In caso contrario, meglio mantenere il progetto più semplice, senza rischiare di renderlo stucchevole.


Se desideri un consiglio per cercare di capire come impostare al meglio il concept del tuo progetto o di casa tua, non esitare a contattarci.


Grazie per aver letto questo articolo. Lasciaci un cuoricino se ti è piaciuto!


A presto!


Il concetto che è alla base di un progetto è più importante della resa estetica finale: è lui che urla ciò che vuoi che gli altri sappiano.

#Design #Progetto #Concept #TagliereRito #MetodologiaDellaProgettazione #StorieDesignStudio

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page